sabato 28 febbraio 2009

Giacomo Leopardi e l' astronomia

«La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia».

Giacomo Leopardi aveva appena 15 anni quando scrisse l' opera dal titolo "Storia della Astronomia dalla sua origine sino all’anno 1813".

L'opera del giovane Giacomo, tuttavia, non è soltanto una sterile storia che parte dall'antichità fino al 1813, ma un affresco vivo e piacevole degli sviluppi delle indagini sul cielo, e affronta anche temi quali la pluralità dei mondi, l’eventuale vita extraterrestre, l’infinità dell’universo.

D' altra parte, l' INFINITO, la sua meravigliosa lirica, non è che l' espressione poetica del suo pensiero.

manoscritto dell' Infinito

0 commenti:

Posta un commento

Grazie della visita. Appena Angela leggerà il tuo commento, esso sarà pubblicato.