sabato 7 marzo 2009

Le donne in astronomia: l' altra metà del cielo...

Margherita Hack
Caroline Herschel (1750-1848)


"Se c'è un campo dove maggiormente fu praticato l'ostracismo femminile quello è la scienza in generale e l' Astronomia in particolare . Nel 1945, all'astronoma M. Burbidge fu negato l'uso dell'Osservatorio di Palomar perché "provvisto di bagni per soli uomini" .


Malgrado ciò l'iniziativa vuole dimostrare che un numero insospettato di donne per 4000 anni ha dato un contributo , spesso determinante , alla scienza astronomica. (dal convegno " Le donna e l'astronomia"- iniziativa di FIDAPA in collaborazione con l'istituto IRAS).


Leggete quanto scrive Margherita Hack a proposito dei contributi delle donne alla scienza, ieri e oggi:
"Oggi sono numerosissime le astrofisiche di fama internazionale che guidano gruppi di ricerca nei più svariati campi, dalla fisica stellare alla cosmologia, e delle più svariate nazionalità. Si può stimare che in tutto il mondo rappresentino dal 25 al 30% di tutti gli astronomi e astrofisici",

1 commenti:

Anonimo ha detto...

Oggi 23 marzo al progetto abbiamo visto un documentario e mi ha colpito molto il fatto che le comete portarono l'acqua sulla terra. La testa delle comete era giaccio.CIAO MAESTRA



Anna TROVATO

Posta un commento

Grazie della visita. Appena Angela leggerà il tuo commento, esso sarà pubblicato.